Tematica Mammiferi marini

Phocoena phocoena Linnaeus, 1758

Phocoena phocoena Linnaeus, 1758

foto 117
Foto: © Ecomare, Sytske Dijksen
(da: www.eol.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Phocoenidae Gray, 1825

Genere: Phocoena G. Cuvier, 1816


itItaliano: Focena comune, Marsuino

enEnglish: Harbour porpoise

frFrançais: Marsouin commun

deDeutsch: Gewöhnlicher Schweinswal

spEspañol: Marsopa común

Specie e sottospecie

Phocoena phocoena ssp. relicta (Abel, 1905) - Phocoena phocoena ssp. vomerina (Gill, 1865).

Descrizione

La focena comune è un po' più piccola delle altre focene. Alla nascita è lunga circa 67-85 cm. Entrambi i sessi misurano dagli 1,4 m ai 1,9 m. Nelle dimensioni le femmine sono più pesanti, con un peso massimo di circa 76 kg rispetto ai 61 kg dei maschi. Il corpo è robusto e l'animale presenta la massima circonferenza proprio davanti alla sua pinna dorsale triangolare. Il rostro è scarsamente marcato. Le pinne pettorali, la pinna dorsale, la pinna caudale e il dorso sono grigio scuro. I fianchi sono leggermente tinteggiati di un grigio più chiaro. Le regioni inferiori sono più biancastre, sebbene solitamente siano presenti strisce grigie lungo la gola che vanno dalla bocca alle natatoie. Le focene dei porti possono vivere fino a 25 anni. Le focene comuni si nutrono per la maggior parte di piccoli pesci, specialmente di aringhe, capelin e spratti. L'immersione più profonda registrata è stata di 224 m di profondità. Le giovani focene per sopravvivere hanno bisogno di consumare una quantità di cibo pari al 7-8% del proprio peso corporeo ogni giorno. Tra i predatori più importanti delle focene dei porti ci sono gli squali bianchi e le orche. I ricercatori dell'università di Aberdeen, in Scozia, hanno anche scoperto che i tursiopi locali attaccano e uccidono le focene comuni, non per nutrirsene, ma a causa della competizione dovuta ad un impoverimento delle riserve alimentari. Le focene comuni non sono e non sono mai state cacciate attivamente dai balenieri, dal momento che sono troppo piccole per suscitarne l'interesse. La popolazione globale è di qualche centinaio di migliaia di esemplari e non è sotto la minaccia di estinzione totale. Preoccupa comunque il grande numero di focene catturate ogni anno nelle reti da pesca e in altri attrezzi da pesca. Questo fatto ha portato ad una diminuzione documentata del numero delle focene comuni nei mari dove l'industria della pesca è molto fiorente, come il Nero e il Baltico. È risaputo che l'ecolocazione delle focene è sufficientemente in grado di percepire la presenza delle reti, ma questo non riesce a impedire alle focene di finire in trappola. Gli scienziati hanno sviluppato segnali da applicare alle reti per cercare di distogliere la curiosità delle focene. Questi non sono ancora molto diffusi e sono sorte anche delle controversie riguardo al loro uso - sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che possano aumentare il tasso d'inquinamento dei mari.

Diffusione

Questa specie è diffusa nelle più fredde acque costiere dell'emisfero settentrionale, soprattutto in aree con una temperatura media di 15 °C. Nell'Atlantico, le focene comuni sono presenti in una striscia di acqua di forma concava che va dalle coste dell'Africa occidentale fino al litorale orientale degli Stati Uniti, comprendendo le coste di Spagna, Francia, Regno Unito, Irlanda, Norvegia, Islanda, Groenlandia e Terranova. In tempi preistorici questo animale veniva cacciato dagli abitanti di Alby, sulla costa orientale di Oland, in Svezia. Nell'oceano Pacifico è presente una banda dalla forma simile che va dal mar del Giappone, attraverso Vladivostok, lo stretto di Bering e l'Alaska, fino a Seattle e a Vancouver. Delle popolazioni in diminuzione sono presenti nel mar Nero e nel mar Baltico.

Sinonimi

= Delphinus phocoena Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 723-743.
–"Fossilworks Phocoena phocoena". John Alory.
–Hammond, P.S.; Bearzi, G.; Bjørge, A.; Forney, K.; Karczmarski, L.; Kasuya, T.; Perrin, W.F.; Scott, M.D.; Wang, J.Y.; Wells, R.S.; et al. (2008). "Phocoena phocoena". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–https://www.iucnredlist.org/species/17027/6734714.
–IUCN (International Union for Conservation of Nature) 2008. Phocoena phocoena. In: IUCN 2015. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2015.2. www.iucnredlist.org.
–Shirihai, Hadoram; Jarrett, Brett (2006). Whales, Dolphins and Seals - A Field Guide to the Marine Mammals of the World. A&C Black Publishers.
–Tonaya, M.A.; Bilginc, S.; Dedea, A. Akkayab A.; Yesilçiçekc, T.; Kösec, Ö.; Ceylanc, Y. (2012). "First records of anomalously white harbour porpoises (Phocoena phocoena) in the Turkish seas with a global review". Hystrix: The Italian Journal of Mammalogy. 23 (2).
–Smallcombe, Mike (19 August 2018). "Incredibly rare white harbour porpoise spotted off the coast of Cornwall". Cornwall Live.
–"Rare white porpoise spotted off the coast of Cornwall in Mounts Bay". ITV News. ITV.
–Two-Headed Porpoise Found For First Time - Retrieved from National Geographic website - June 14, 2017.
–The first case of conjoined twin harbour porpoises Phocoena phocoena.
–Bjørge, A.; K.A. Tolley (2018). Würsig, B.; J.G.M. Thewissen; K.M. Kovacs (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (3 ed.). Academic Press. pp. 448-451.
–Randall R. Reeves; Brent S. Stewart; Phillip J. Clapham; James A. Powell (2002). National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World. Alfred A. Knopf, Inc.
–Harbour porpoises (Phocoena phocoena) in the North Atlantic: Distribution and genetic population structure. NAMMCO Sci. Pub 5: 11-29.
–"New study: 1.5 million whales, dolphins and porpoises in European Atlantic". University of St. Andrews. 2 May 2017. Retrieved 1 June 2017.
–"Marsvin og delfiner boltrer sig i danske farvande" (in Danish). Fyens Stiftstidende. 2 May 2017.
–Hammond, P. S.; et al. (2002). "Abundance of harbour porpoise and other cetaceans in the North Sea and adjacent waters". Journal of Applied Ecology. 39 (2): 361-376.
–"Sound seeing increase in harbor porpoise numbers". Kitsap Sun. 17 March 2016.
–"St Andrews researchers help secure survival of the Baltic Sea harbour porpoise". University of St. Andrews. 8 March 2017.
–Zielinski, Sarah (12 June 2016). "For harbor porpoises, the ocean is a 24-hour buffet". Science News.


00058 Data: 10/02/1984
Emissione: Balene
Stato: Cook Islands
00084 Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi

00198 Data: 10/09/1985
Emissione: Specie animali protette
Stato: Netherlands
00253 Data: 16/10/1990
Emissione: Vita marina
Stato: Guernsey

00254 Data: 12/09/1996
Emissione: Natura rumena
Stato: Romania
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi
00374 Data: 04/03/1999
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Iceland
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 4 appendici

00378 Data: 24/03/2004
Emissione: Delfini
Stato: St. Pierre and Miquelon
00440 Data: 14/06/2002
Emissione: Fauna
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

00505 Data: 13/05/2010
Emissione: Vita nel mare
Stato: Sweden
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi
Emissione congiunta con il Canada
00594 Data: 26/05/2010
Emissione: Balene e delfini
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

00798 Data: 25/05/2016
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Antigua and Barbuda
01025 Data: 24/12/1991
Emissione: Mamiferi marini
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

01035 Data: 28/12/1990
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Canada
01036 Data: 10/08/1993
Emissione: Fiumi canadesi
Stato: Canada
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi

01045 Data: 13/05/2010
Emissione: Vita marina
Stato: Canada
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. divers
01500 Data: 10/09/2001
Emissione: Balene e delfini
Stato: Grenada
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

02001 Data: 05/02/1998
Emissione: Balene
Stato: Greenland
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi e in foglietto
02085 Data: 23/06/2007
Emissione: Anno internazionale dei delfini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 2 appendici

02182 Data: 06/03/1997
Emissione: Mammiferi marini
Stato: India
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
02244 Data: 06/03/1997
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Ireland
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02346 Data: 05/06/2000
Emissione: World Environment Day 2000 - Vita nel mare
Stato: Jersey
03163 Data: 28/04/1998
Emissione: Protezione del Mar Baltico
Stato: Poland
Nota: Emesso in striscia
di 6 v. diversi
su un minifoglio di 5 serie

03167 Data: 31/07/2009
Emissione: Mammiferi marini del Mar Baltico
Stato: Poland
Nota: Emesso in striscia
di 4 v. diversi
su un minifoglio di 4 serie
03480 Data: 20/10/2009
Emissione: Vita marina - I Delfini
Stato: St. Thomas and Prince

03851 Data: 28/01/2004
Emissione: 20 Zlotych
Stato: Poland
Nota: In oro nordico - 8,15 gr - Coniatura nota 800.000 pezzi
03853 Data: 28/01/2004
Emissione: 20 Zlotych
Stato: Poland
Nota: In argento - 28,28 gr - Coniatura nota 56.000 pezzi

03891 Data: 22/03/2004
Emissione: 2 Hryvni
Stato: Ukraine
Nota: In nichel argentato - 12,8 gr - Coniatura nota 30.000 pezzi